mercoledì 12 novembre 2014
Maltagliati Caserecci di Riso e Mais in Verde e Nocciole
In questo periodo stò mettendo a punto delle ricette di pasta fatta in casa gluten free.
Uno dei miei esperimenti sono , naturalmente, questi maltagliati.
Sinceramente la vita sarebbe facile se si usassero le farine pronte per celiaci, ma per come la vedo io ci sono troppi zuccheri e stabilizzanti aggiunti, quindi osiamo per conto nostro!!
Il condimento è stato un mettere insieme ciò che la dispensa offriva e come sempre la mia semplice dispensa non mi tradisce.
Ecco a voi la ricetta :
sabato 1 novembre 2014
Se il timballo è autunnale e Gluten Free: Cereali, Zucca e Cime di Rapa!
Adoro i timballi! Sono semplici da fare, divertenti nei colori e davvero gustosi!
Questo timballo, nello specifico, è stato pensato e realizzato in occasione di un evento organizzato con Zen Kitchen!
La nostra collaborazione ai fornelli è motivo per me di arricchimento non solo di tipo professionale ma anche umano!
Dal punto di vista professionale Zen Kitchen mi sta facendo apprezzare sempre più la cucina gluten free, ed è per questo motivo che troverete sempre più spesso su questo blog ricette affini.
Le mie amice celiache gioiranno, lo so!
Prossimo step: dolci gluten free, promesso!
Ma torniamo al nostro colorato e gustoso timballi di cereali!
La farcitura è un richiamo alle mie radici materne: le Cime di Rapa! Le adoro!
La loro componente amara crea un equilibrio di gusto sorprendente con il dolce della zucca e delle carote.
Ma ecco a voi la ricetta per 6 persone:
sabato 27 settembre 2014
Se la Pappa non è al pomodoro ma... con Zucca e Ceci!
Arrendiamoci... l'estate è finita! Qualcuno ha già iniziato ad accendere i riscaldamenti, e si comincia a vedere qualche felpa o giacchetto indossati quà e là.
Per fortuna i colori in natura non mancano neanche in autunno!
Sempre alla ricerca di ricette nuove da far provare al mio cucciolo d'uomo nonostante il frigorifero non abbondi di cibo, ecco la nascita di questo piatto colorato, gustoso!
Vi stupirete che nonostante la reale semplicità degli ingredienti e della preparazione, questo piatto sia in grado di far chiedere ai commensali il bis, tris. . come per le ciliege! <3
Nessuno scarto...non si butta davvero via niente!
giovedì 18 settembre 2014
Orto mon amour! Polpette di Fiori di Zucca e Lenticchie
Questa polpetta è davvero una sorpresa per il palato!
Gli ingredienti di partenza sono: un pranzo domenicale, la famiglia, la brace accesa, tutto improvvisato, e perciò con, a disposizione, ingredienti arrangiati e di recupero. Condisci il tutto con la fantasia... ed ecco a voi queste splendide polpette alla brace!
Mentre mettevo insieme gli ingredienti già immaginavo il sapore che poteva uscir fuori da questa alchimia, ma la realtà ha superato la fantasia!
Tutto spazzolato, solo briciole nei piatti!
E' una ricetta veloce veloce...e potete cuocerle anche su una semplice piastra od al forno (io ho approfittato del barbecue acceso!).
Ingredienti per circa 7 polpette grandi:
mercoledì 17 settembre 2014
E "Cheese" Cake sia! Gluten Free in festa!
Nella cucina vegan di versioni di "cheese" Cake ci si può davvero sbizzarrire!
Puoi scegliere tra i vari addensanti, le composizioni della crema (solo latte? solo yoghurt di soia? solo vegrino? Crema di mandorle? Crema di altri cereali?.... ecc ecc) e la base biscotti!
Questa cheese cake mi è stata chiesta per una festa a sorpresa...
Ho fatto anni fà una cheese cake vegan, ma sinceramente non ricordavo come l'avevo fatta! (tra l'altro riscosse successo).
Avevo poco tempo a disposizione, e così sono andata ad istinto ed ho creato!
La premessa : è una cheese cake completamente gluten free!
A me, ed a chi ha assaggiato in corso d'opera è piaciuta molto! E voi? cosa aspettate a farla e darmi feedback? ;-)
Ingredienti
Base - mix cereali soffiati e mandorle gluten free la quantità dipende dai gusti...base sottile o spessa?)
crema di datteri
malto di mais
(fino a gusto e consistenza)
Crema - 300 ml latte macadamia
300 ml latte di riso
200 ml panna di riso
250 gr yoghurt naturale di soia
100 gr zucchero di canna
1/2 baccello di vaniglia bourbon
la scorza di 1 limone grattata
il succo di 1/2 limone
4 gr agar agar
1 pizzico sale
Coulis lamponi e fragole - 250 gr lamponi
250 gr fragole
80 gr zucchero di canna
1 cucchiaio succo di limone
1 cucchiaino agar agar
Frutta a piacere, di stagione
Per la base basta unire il malto di mais e la crema di datteri al mix di cereali e mandorle fino a renderli compatti, a questo punto spianateli fino a formare la base della torta e mettete in frigo.
Per la crema : Mettete sul fuoco i due latti, unite lo zucchero, la scorza di limone grattata, il pizzico di sale e l'agar agar (che avrete precedentemente sciolto in una piccola parte di latte vegetale intiepidito).
Fate sobbollire per qualche minuto e togliete dal fuoco.
A questo punto, dopo aver fatto intiepidire (quasi freddare) il composto, unitevi tutti gli altri ingredienti e mescolare. Filtrate il composto quando lo passerete dalla pentola al contenitore che userete per farlo riposare.
quando il composto sarà quasi freddo, unirlo alla base che avrete tolto dal frigo qualche minuto prima. Questa operazione fatela con molta calma e delicatezza, altrimenti rischiate di aprire un "varco" nella base!
Mettete in frigo a riposare per tutta la notte.
Per il coulis... In un pentolino mettete insieme lamponi, fragole, zucchero, il limone e l'agar agar (precedentemente sciolto in poca acqua tiepida) e lasciate cuocere per qualche minuto, direi 20 minuti possono bastare.
quando i frutti di bosco saranno pronti frullateli e poi setacciateli per eliminare tutti i semini. Lasciate freddare.
A questo punto potete finire di comporre la torta! Unite il coulis sopra la torta e poco prima di servirla decoratela a piacimento con la frutta di stagione!
Insomma, semplice no? Che aspettate? Correte ai fornelli! E fatemi sapere!
E come sempre... buon divertimento in cucina!
domenica 13 luglio 2014
Quando si dice "mangiare con gli occhi": Pasta con le Fave"
Quando dal nulla crei una pasta con i colori della primavera la voglia di mettersi a tavola e condividerla è pressante!
Non faccio mai un sugo uguale all'altro, tranne se si tratta di sugo di pomodoro semplice.
Questo piatto lo dedico a mio padre, che per farmi un regalo, sapendo quanto io sia golosa di fave, ha fatto scorta dal nostro ortolano di fiducia (in realtà Orlando, ortolano in questione, lo definiamo velletrano, poichè vive e coltiva a Velletri!) di 5 kg di fave, le ha capate e surgelate e spedite da Roma! Grazie papà, i love you!
Ecco a voi la ricetta:
sabato 12 luglio 2014
Il Sole a tavola, ovvero Pomodori Ripieni di Riso!!!
Quando vivevo ancora con i miei genitori e compariva sulla tavola questo piatto, significava che l'estate era finalmente arrivata!
Vi presento un altro, l'ennesimo must della mia infanzia : i pomodori ripieni!!
A Roma puoi trovarli in qualsiasi rosticceria che si rispetti insieme ai supplì e le sdoganate lasagne al ragù!
I pomodori ripieni di riso però, per tradizione, sono già vegan, quindi non ho nessun merito di veganizzazione in questo caso!
E' un piatto salvatempo che fà sempre la sua bella figura a tavola quando hai ospiti: sarà che è un piatto semplice?
Potete prepararlo il giorno prima, anche se io aggiungerei che DOVETE prepararlo il giorno prima, perchè la sua esplosione di gusto te la regala solo se lo fai riposare per un pò di ore, quindi quando avete ospiti in casa potete goderveli senza impazzire davanti ai fornelli durante il pasto!
Vi piace l'idea? Ed allora seguitemi.... vi dò la ricetta!
Iscriviti a:
Post (Atom)